Con Provvedimento 13.6.2023, prot. n. 210441/2023, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità con le quali saranno messe a disposizione dei contribuenti e della Guardia di Finanza le informazioni relative alle anomalie riscontrate dal confronto tra i dati delle fatture elettroniche transitate nel Sistema di Interscambio e il modello IVA 2023, relativo al 2022.
Le comunicazioni di anomalia saranno trasmesse, a mezzo PEC, al domicilio digitale del soggetto passivo e saranno altresì consultabili all’interno del Cassetto fiscale e nell’area riservata del portale “Fatture e corrispettivi”.
Lato Business
Vi ricordiamo che Lo staff di Rete per l'Informatica ha messo a disposizione delle aziende, con comunicazione scritta e aggiornamento datato 22/03/2023, una nuova funzionalità su Business che permette di effettuare controlli sui tempi di invio delle fatture emesse all’Agenzia delle Entrate.
Vi ricordiamo inoltre che AliasGroup/Doceasy prevede al punto 6.4 del contratto sottoscritto con le aziende quanto segue: "Al fine di assicurare il tempestivo invio delle fatture al Servizio di Interscambio, l’Utente si impegna ad effettuare la trasmissione elettronica dei documenti verso la piattaforma DocEasy messa a disposizione dal Fornitore, non oltre due giorni lavorativi prima del termine ultimo previsto dalla normativa fiscale vigente."